Dottoressa Chiara De Giacinto
Medico Chirurgo - Oculista
Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Trieste nel 2008 con voti 110/110 e lode. Ho conseguito la Specializzazione in Oftalmologia presso l'Università degli Studi di Trieste nel 2014 con voti 50/50 e lode.
Esperienza professionale
Da gennaio 2015 a settembre 2023 ho svolto la mia attività come Dirigente Medico, referente del servizio di chirurgia vitreoretinica presso la Clinica Oculistica, Ospedale Maggiore di Trieste.
Durante la mia attività in ambito ospedaliero, ho eseguito come primo operatore oltre 2000 interventi di chirurgia oculare e ho assistito come secondo operatore ad oltre 5000 interventi di chirurgia oculare (facoemulsificazione del cristallino con impianto di lente intraoculare (IOL), impianti secondari di IOL, trabeculectomia, canaloplastica, cheratoplastica perforante e lamellare, chirurgia palpebrale e chirurgia vitreoretinica).
Da ottobre 2023 a gennaio 2025 ho svolto la mia attività come medico oculista presso la Casa di Cura Sanatorio Triestino.
Attività scientifica
Sono fermamente convinta che l’aggiornamento continuo sia fondamentale per offrire ai pazienti le soluzioni più innovative e sicure alle loro necessità. Nel corso della mia carriera ho partecipato attivamente come relatore/docente e discente a numerosi congressi Nazionali ed Internazionali. Ho partecipato alla stesura di molteplici relazioni congressuali collaborando con il Prof Daniele Tognetto, Direttore della Clinica Oculistica di Trieste. Ho svolto attività tutoriali e di assistenza in qualità di correlatore per Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Tesi di Specializzazione in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Trieste.
Sono autrice di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito Nazionale ed Internazionale.
Vincitrice del premio Miglior Poster SOI 2012 e del Premio SOI Mario Gelsomino nel 2013 per il lavoro scientifico dal titolo “Caso clinico di linfoma primitivo intraoculare trattato con iniezioni intravitreali di metotressato”
Di cosa mi occupo
Correzione dei difetti visivi (ipermetropia, miopia, astigmatismo, presbiopia)
Patologie palpebrali e congiuntivali (blefarite, calazio, orzaiolo, congiuntivite)
Patologie corneali (distrofie e degenerazioni corneali)
Occhio secco
Glaucoma
Cataratta
Patologie del vitreo e della retina (distacco posteriore del vitreo, retinopatia diabetica, retinopatia ipertensiva, degenerazione maculare legata all’età, degenerazioni retiniche, rotture retiniche, distacco di retina)
Patologie vitreoretiniche (membrana epiretinica, foro maculare, trazione vitreomaculare)
Lo Studio
Lo studio si trova nel cuore della città di Trieste, in Via San Francesco D'Assisi 11.
Come raggiungere lo studio
Lo studio dista 900 metri dalla stazione ferroviaria ed è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti.
In auto: parcheggi in aree blu in prossimità dello studio (piazza Virgilio Giotti), parcheggio SABA Foro Ulpiano (Foro Ulpiano, 1).
In treno: dalla stazione ferroviaria autobus linea 17/ e 51 con fermata in Via del Coroneo, autobus linea 1, 20, 21, 22, 23, 40 e 6 con fermata in via Carducci.
Informazioni utili
Per favore, porta con te alla visita gli occhiali, le visite oculistiche precedenti con eventuale prescrizione lenti, gli esami diagnostici e la documentazione relativa ad interventi chirurgici.
È consigliabile sospendere l’uso di lenti a contatto almeno 48-72 ore prima della visita.
La visita oculistica si articola in diverse fasi
-
Importante per raccogliere le informazioni anamnestiche sia pregresse che attuali e per capire quali sono le tue necessità
-
Correzione dei difetti visivi (prescrizione lenti)
-
Valutazione delle strutture anteriori dell’occhio come palpebre, ciglia, congiuntiva, sclera, cornea, camera anteriore, iride, cristallino
-
È un parametro importante da valutare ad ogni visita oculistica perché valori elevati di pressione intraoculare possono portare ad una malattia grave ed irreversibile dell’occhio, il glaucoma.
-
Viene eseguito previa dilatazione delle pupille e permette di analizzare il segmento posteriore dell’occhio (retina). In particolare viene valutato lo stato del corpo vitreo, il nervo ottico, la vascolarizzazione della retina, la regione maculare e la periferia retinica.
In alcuni casi, se ritenuto opportuno, la dilatazione delle pupille non viene effettuata
Prenota un appuntamento
Contatti
Lo studio si trova in Via San Francesco D'Assisi 11, 5° piano con ascensore, citofono "Studi Medici Riuniti".
Per appuntamenti è anche possibile contattare il numero 351 4283127 (chiamata, SMS, WhatsApp), oppure scrivere all'indirizzo e-mail dott.degiacinto@gmail.com.